Montegiardino, di probabile origine longobarda, passò sotto molti feudatari fino ai Malatesta, cui fu tolto con la guerra del 1463. Su consiglio di Federico da Montefeltro, il castello fu distrutto per timore di insurrezioni. Il nome richiama la fertilità dei terreni, scelti da famiglie benestanti per le residenze rurali. Simbolo del borgo era l’olmo all’ingresso, attorno al quale si radunava la comunità. Il sentiero delle Coste attraversa cavità scavate nel gesso dal Marano.